Ostacoli sul cammino: la scoperta di sé

Workshop e ciclo di formazione permanente
febbraio – maggio 2026
Questo ciclo si propone di esplorare la dimensione dell’ostacolo nella sua molteplice
manifestazione , da impedimento a limite a risorsa.
Ostacoli (antarāya) e impedimenti ( āvaraṇa) sono indicati chiaramente nella tradizione
dello Yoga di Patanjali e anche nel Buddhismo come strumenti e sostegni alla pratica, al
lavoro interiore, alla realizzazione di una mente lucida, concentrata e pacificata.
Il ciclo è costellato da singoli workshop, con focalizzazione su alcuni aspetti alla volta: dal
limite corporeo, all’attitudine mentale, alla difficoltà nella pratica, all’ostacolo che si pone
anche all’insegnante, non solo nella sua pratica personale, ma nelle sue scelte didattiche e di
trasmissione.
Il tema verrà affrontato nella pratica degli Asana, nello sviluppo di una sequenza di pratica o
di una lezione, e anche nei testi sapienziali dello Yoga, dai testi canonici agli insegnamenti
di maestri, come riflessione sul proprio vissuto di praticanti e insegnanti.
PROGRAMMA :
- MODULO I : Asana e intelligenza del corpo: archi . Domenica 22 febbraio
2026, ore 9:30-17. Al mattino workshop di pratica, al pomeriggio laboratorio
teorico-pratico-didattico. A cura dello staff RiequilibrioYoga®. - MODULO II: Asana e intelligenza del corpo : capovolto. Domenica 29 marzo
2026, ore 9:30-17. Al mattino workshop di pratica, al pomeriggio laboratorio
teorico-pratico-didattico. A cura dello staff RiequilibrioYoga® - SEMINARIO TEORICO E PRATICO : Antarāya e āvaraṇa. Ostacoli e
impedimenti alla calma mentale secondo lo yoga e il Buddhismo . Sabato e
Domenica 9/10 maggio 2026 , ore 15-19, e ore 9 – 17. A cura di Marco Passavanti.
Prendendo spunto dai testi canonici e dalle parole di maestri antichi e moderni
proveremo a delineare alcuni principi guida del lavoro sugli ostacoli, che si
caratterizza come un fondamentale processo di scoperta di sé, nel quale ha un ruolo
primario lo sviluppo di una consapevolezza incarnata. A questo scopo verranno
proposte una serie di pratiche che abbinano i principi dello yoga posturale (āsana,
prāṇāyāma e mudrā) con il lavoro della presenza mentale (sati) tipico delle
tradizioni buddhiste, secondo una modalità rispettosa di entrambe le tradizioni.
DOCENTI:
- Moduli I e II: gruppo RiequilibrioYoga®, che da anni si occupa di formazione
permanente e post formazione per insegnanti di yoga di qualsiasi stile. Lo staff è
formato da Francesca Marziani, Susanna Carlini, Stefania Monti , Regina Vignoni e
Davide Tiriduzzi . Info sul metodo: https://www.riequilibrioyoga.eu/ - Seminario teorico-pratico : Marco Passavanti ha conseguito il dottorato di ricerca
in Civiltà Società ed Economia del Subcontinente indiano presso l’università “La
Sapienza” di Roma e da più di vent’anni si occupa della storia dello yoga e delle
tradizioni meditative sudasiatiche. Ha conseguito il diploma di insegnante di yoga
presso l’ETY di Claude Marèchal ed è insegnante formatore presso l’AYCO di
Roma e in diversi centri in Italia, seguendo lo stile di insegnamento del Viniyoga di
T. Krishnamacharya e di suo figlio TKW Desikachar.
A CHI SI RIVOLGE:
- Insegnanti attivi di Yoga di qualsiasi stile e metodologia, che vogliano esplorare e
affinare la propria competenza nel riconoscere e gestire ostacoli e difficoltà nelle
aule e nei gruppi. I moduli sono laboratoriali e interattivi, permettendo confronto e
condivisione . Il seminario si avvale della grande professionalità e preparazione di
Marco Passavanti. - Praticanti esperti che hanno concluso o stanno frequentando una formazione di
base, di qualsiasi stile e metodologia.
MODALITA’ DI FREQUENZA:
- I moduli I e II si svolgono esclusivamente in presenza, presso Le Vie, Bologna. Si
possono frequentare singolarmente ma non sarà possibile una frequenza solo
mattutina o pomeridiana - Il seminario si svolgerà in presenza presso Le Vie, Bologna. E’ prevista anche la
partecipazione on line, ma esclusivamente in diretta. Il seminario non è
frazionabile.
CERTIFICAZIONE :
Il ciclo ma anche i singoli moduli sono in attesa di riconoscimento come Formazione
Permanente da Yani – Associazione Nazionale Insegnanti Yoga, per le seguenti ore:
modulo I e II , 6 ore ciascuno. Seminario, 11 ore in totale. Totale ciclo, 23 ore.
COSTI:
- Moduli: ciascun modulo 75 euro
- Seminario :140. Scontato a 130 nel caso di partecipazione a intero ciclo (2 moduli
- seminario)
- Costo di iscrizione al Centro Yoga Le Vie : 15 euro
INFO:
Segreteria organizzativa: Le Vie, info@yogalevie.it e Form di iscrizione: (link a
breve)
Organizzazione didattica:
Le Vie: https://yogalevie.it/info-e-contatti/
Thymos http://www.yogathymos.it/index.cfm?page=9
Vidya : https://vidya-yoga-ravenna.com/